Cosa bere prima di andare a dormire per riposare bene: le 8 bevande che funzionano davvero e quelle da evitare

Pubblicato il

Scritto da

Elisabetta

Dormire bene è fondamentale per la nostra salute fisica e mentale, ma molti di noi lottano contro l'insonnia o la difficoltà ad addormentarsi. Secondo la scienza, abbiamo bisogno di dormire tra le 7 e le 8 ore a notte per un riposo ottimale, ma lo stress e vari fattori ambientali possono interferire con questo ritmo naturale.

Ciò che beviamo nelle ore precedenti il sonno può avere un impatto significativo sulla qualità del nostro riposo. Alcune bevande possono preparare il corpo e la mente al rilassamento, mentre altre possono stimolare il sistema nervoso e tenerci svegli. In questa guida, esploreremo le 8 bevande che la ricerca scientifica ha dimostrato essere efficaci per migliorare il sonno, insieme ai modi migliori per assumerle e ai loro benefici specifici.

Il legame tra bevande e qualità del sonno

Ciò che consumiamo prima di dormire può influenzare direttamente i neurotrasmettitori e gli ormoni che regolano il ciclo sonno-veglia. Alcune bevande contengono sostanze che promuovono il rilassamento e facilitano l'addormentamento, come aminoacidi specifici o composti vegetali con proprietà sedative naturali.

La scienza ha dimostrato che determinati ingredienti possono abbassare i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress), aumentare la produzione di melatonina (l'ormone del sonno) o stimolare la produzione di serotonina rilassante. Inoltre, il semplice rituale di sorseggiare una bevanda calda prima di coricarsi può inviare al corpo un segnale che è ora di rilassarsi e prepararsi al sonno.

Le 8 bevande che favoriscono il sonno secondo la scienza

Iniziamo da quelle più comuni per proseguire con qualche soluzione insolita.

1. Tisane alla camomilla

La camomilla è forse la bevanda più nota per favorire il sonno e per buone ragioni. Contiene apigenina, un composto che si lega ai recettori GABA nel cervello, producendo un effetto calmante e leggermente sedativo. Gli studi hanno dimostrato che la camomilla ha proprietà sia ansiolitiche che sedative, rendendola ideale per chi soffre di insonnia causata dall'ansia.

Come assumerla: Per una tisana alla camomilla efficace, fate scaldare 200 ml di acqua e aggiungete un cucchiaio di fiori secchi di camomilla (preferibili alle bustine commerciali, che sono meno efficaci). Lasciate in infusione per circa 10 minuti prima di bere. È consigliabile consumarla 30-45 minuti prima di coricarsi per ottenere i massimi benefici.

2. Latte caldo

Il latte caldo con miele è un rimedio tradizionale per il sonno che ha basi scientifiche. Il latte contiene l'aminoacido L-triptofano, che nel corpo si trasforma in 5-HTP e successivamente in serotonina, un neurotrasmettitore che induce rilassamento. Inoltre, il latte è ricco di calcio, che aiuta il cervello a utilizzare il triptofano per produrre melatonina, l'ormone che regola il sonno.

Come assumerlo: Scaldate un bicchiere di latte a temperatura tiepida (non bollente) e aggiungete un cucchiaio di miele per aumentarne i benefici. Bevete questa miscela circa 30 minuti prima di andare a letto per permettere al corpo di processare il triptofano.

3. Succo di ciliegia (amarena)

Le ciliegie, in particolare le amarene, sono una delle poche fonti alimentari naturali di melatonina, l'ormone che regola il nostro orologio interno e favorisce il sonno. Secondo alcuni studi su adulti over 50, chi ha bevuto 250 ml di succo di amarena prima di dormire ha sperimentato un miglioramento della qualità e della durata del sonno.

Come assumerlo: La ricerca suggerisce che bere due bicchieri di succo di ciliegia al giorno, uno al mattino e uno prima di andare a letto, può far guadagnare fino a un'ora di sonno in più. Per massimizzare i benefici, scegliete succo puro di amarene senza zuccheri aggiunti.

4. Infuso alla melissa

La melissa, appartenente alla famiglia della menta, è nota per le sue proprietà calmanti e la capacità di combattere lo stress e l'insonnia. Gli studi mostrano che la melissa agisce come un blando sedativo e può aiutare a ridurre l'ansia, facilitando il rilassamento necessario per un buon sonno.

Come assumerla: Preparate un infuso utilizzando 4,5 grammi di foglie di melissa in 150 ml di acqua bollente. Lasciate in infusione per 5-10 minuti, filtrate e bevete caldo. Se desiderate, potete aggiungere un po' di miele per addolcire. È consigliabile bere questo infuso circa un'ora prima di andare a dormire.

5. Tè Tulsi (basilico sacro)

Il tè Tulsi, noto anche come basilico sacro, è una bevanda tradizionale ayurvedica con potenti proprietà adattogene. La ricerca ha dimostrato che può abbassare i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress), favorendo così il rilassamento e preparando il corpo al sonno. Questo tè aiuta il corpo a resistere agli effetti fisici e mentali dello stress, un fattore comune nell'insonnia.

Come assumerlo: Preparate un infuso con foglie essiccate di Tulsi (circa un cucchiaino) in una tazza di acqua bollente. Lasciate in infusione per 5-7 minuti. È consigliabile berlo 1-2 ore prima di andare a letto per permettere ai suoi composti di agire nel corpo.

6. Infuso alla valeriana e passiflora

La valeriana e la passiflora sono due erbe con documentate proprietà sedative che spesso vengono combinate per creare un potente aiuto naturale per il sonno. La valeriana contiene acidi valerenici che aumentano i livelli di GABA nel cervello, un neurotrasmettitore che riduce l'attività neuronale, mentre la passiflora contiene flavonoidi che hanno effetti ansiolitici.

Come assumerlo: Preparate un infuso combinando mezzo cucchiaino di radice di valeriana essiccata e mezzo di fiori di passiflora in una tazza di acqua bollente. Lasciate in infusione per 10-15 minuti, filtrate e bevete tiepido. Questa tisana è particolarmente efficace se consumata 45-60 minuti prima di coricarsi.

7. Smoothie alla banana

Le banane sono ricche di potassio e magnesio, minerali che funzionano come rilassanti muscolari naturali. Inoltre, come il latte, contengono l'aminoacido L-triptofano, precursore della serotonina e melatonina. Uno smoothie alla banana può quindi fornire nutrienti che favoriscono il rilassamento e preparano il corpo al sonno.

Come assumerlo: Frullate una banana matura con un bicchiere di latte (preferibilmente tiepido) e, se desiderate, aggiungete un cucchiaino di miele o una spolverata di cannella. Bevete questo smoothie circa un'ora prima di andare a letto per permettere una buona digestione prima del sonno.

8. Infusi al biancospino e malva

Il biancospino è noto per le sue proprietà miorilassanti, mentre la malva ha effetti decongestionanti sul tratto gastroenterico. La combinazione di queste erbe può aiutare a rilassare il corpo e facilitare la digestione, due fattori che contribuiscono a un sonno migliore.

Come assumerlo: Preparate un infuso utilizzando mezzo cucchiaino di biancospino e mezzo di malva in una tazza di acqua bollente. Lasciate in infusione per 8-10 minuti, filtrate e bevete tiepido. È ideale consumare questo infuso 30-45 minuti prima di andare a dormire.

Bevande da evitare per un sonno di qualità

Tanto importante quanto sapere cosa bere è conoscere cosa evitare prima di dormire. Alcune bevande possono interferire significativamente con la qualità del sonno:

Bevande contenenti caffeina

Caffè, tè nero, ginseng e cola contengono caffeina, uno stimolante che sopprime i neurotrasmettitori responsabili della sensazione di stanchezza. La caffeina può rimanere attiva nel corpo fino a 6-8 ore dopo il consumo, quindi è meglio evitare queste bevande nel pomeriggio e in serata.

Bevande energetiche

Le bevande energetiche sono particolarmente problematiche per il sonno. Contengono alti livelli di caffeina e taurina, sostanze stimolanti che possono causare difficoltà di addormentamento e risvegli notturni. Uno studio norvegese ha dimostrato che persino il consumo occasionale di bevande energetiche (1-3 volte al mese) può avere un impatto negativo sulla qualità del sonno.

Bevande alcoliche

Sebbene l'alcol possa inizialmente indurre sonnolenza, in realtà disturba la struttura del sonno. Può causare un addormentamento rapido ma provocare risvegli dopo 3-4 ore, sia per stimolazione delle funzioni fisiologiche sia perché facilita il reflusso gastroesofageo. L'alcol è quindi incompatibile con un sonno di buona qualità.

Bevande zuccherate

Le bevande ad alto contenuto di zucchero possono causare picchi glicemici che interferiscono con il sonno. Inoltre, spesso contengono additivi e, a volte, caffeina. Le bevande gassate possono anche causare distensione gastrica e reflusso, problemi che disturbano il riposo notturno.

Come iniziare?

La qualità del sonno è fondamentale per il nostro benessere generale e ciò che beviamo nelle ore precedenti il riposo può fare una differenza significativa. Le bevande ricche di composti naturali che favoriscono il rilassamento, come la camomilla, il latte caldo, il succo di ciliegia e vari infusi alle erbe, possono diventare potenti alleati contro l'insonnia. D'altra parte, è essenziale evitare stimolanti come la caffeina, le bevande energetiche e l'alcol, che interferiscono con i meccanismi naturali del sonno.

Per ottenere i massimi benefici, è consigliabile scegliere una di queste bevande ed inserirla in una routine serale rilassante, consumandola al momento giusto prima di coricarsi, creando un'abitudine. Ricordate che ogni organismo è diverso, quindi potreste dover sperimentare per trovare quale bevanda funziona meglio per voi. Unendo queste soluzioni naturali ad altre buone abitudini di igiene del sonno, come mantenere orari regolari e creare un ambiente confortevole, potrete significativamente migliorare la qualità del vostro riposo notturno.

Foto dell'autore

Elisabetta

Specialista in alimentazione e wellness, con un forte interesse per uno stile di vita sano e dinamico. Grazie alla sua competenza, offre suggerimenti utili per supportare le persone nel potenziare il proprio metabolismo e nel trovare un bilanciamento ottimale tra alimentazione, attività fisica e gestione dell'energia giornaliera.